Il termine afasia si riferisce alla perdita, più o meno completa, del linguaggio dovuta al danno di determinate aree del cervello, generalmente localizzate nell’emisfero sinistro, che sono responsabili della nostra capacità di comunicare, parlare, capire, leggere e scrivere (Basso et al., 2012).
Le cause di afasia sono variabili, quella più frequente è l’ictus.
In seguito all’evento può essere fatto un esame al letto del paziente. Generalmente la valutazione viene fatta ad un mese dall’evento (ictus, emorragia) e solo successivamente si pianifica il trattamento specifico sulla base dei risultati ottenuti ai test.
Esistono diversi tipi di afasia tra cui:
La riabilitazione logopedica può essere di due tipi:
Quando possibile vengono coinvolti anche i caregivers (famigliari) nella riabilitazione poiché ripetere gli esercizi a casa aiuta nel recupero della parola.
Spesso l’afasia si associa ad altri disturbi: aprassia, anosognosia, alterazione del tono dell’umore, emiplegia o emiparesi, emianopsia, neglect o difficoltà attentive.
È fondamentale contattare un professionista per individuare il percorso più idoneo da seguire.
Logopedista Alessia Morselli
Piazza Brodolini, 3C, 41051 Castelnuovo Rangone MO
Telefono: 353 437 6815
P.Iva 04017820368
©2023 – Alessia Morselli. All Rights Reserved. Realizzato da 2B Web Designer. Privacy policy.